Eventi
Napoli e la Grande Guerra - Mostra
In occasione del progetto nazionale Domenica di carta, 11 ottobre 2015 promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, ricorrendo il centenario dell’entrata dell’Italia nella Grande Guerra, la Biblioteca Universitaria di Napoli ha allestito una mostra biblio-iconografica dal titolo Napoli e la Grande Guerra.
Lo scopo è di documentare, tra le altre cose, gli eventi di quella guerra che hanno coinvolto Napoli e marginalmente anche il resto della Campania: e questo soprattutto attraverso illustrazioni dei giornali, fotografie e altro materiale iconografico.
Di particolare rilievo alcuni oggetti e documenti della collezione privata del prof. Benito Bellomunno, prestati per l’occasione alla Biblioteca, come la bandiera dell’Italia salvata dal padre, eroe e combattente della Grande Guerra.
Nella mostra un posto di primo piano è riservato a due momenti di grande significato sociale oltre che militare:
- il bombardamento di Napoli avvenuto nella notte dell’11 marzo 1918 a opera di un dirigibile Zeppelin L59;
- l’arrivo a Napoli di migliaia di profughi veneti e trentini, che misero in moto una straordinaria risposta di solidarietà e di accoglienza da parte della città e del resto della Campania. Ricordiamo che la Campania, durante tutta la prima guerra mondiale, accolse circa quarantamila esuli tra profughi, internati e irredenti.
Orari: la mostra resterà aperta il giorno 11 ottobre 2015, dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Info: Aniello Fratta (aniello.fratta@beniculturali.it); Chiara Masiello (chiara.masiello@beniculturali.it).
Scarica la locandina (pdf)