Manoscritti
Responsabile: Maria Cristina De Crescenzo
email: mariacristina.decrescenzo@cultura.gov.it
lunedì-venerdì: 9.00-13.30
SERVIZIO SU PRENOTAZIONE ---> inviare un'email
I manoscritti, costituiti da volumi rilegati, carte sciolte ed epistolari, sono consultabili in Sala Rari per il seguente numero massimo di richieste giornaliere:
- Manoscritti e volumi a stampa: 4 volumi;
- Carte sciolte ed epistolari: 10 unità bibliografiche.
Sono consultabili anche i seguenti cataloghi:
- catalogo a schede mobili;
- inventario topografico;
- catalogo ManusOnLine
Accesso e tipologia dei servizi
Per consultare i manoscritti è necessario prenotarsi inviando una email a: mariacristina.decrescenzo@cultura.gov.it
Per accedere alla sezione Manoscritti è necessario esibire un documento di identità, valido e fornito di fotografia. La loro consultazione va fatta nella stessa Sala e dopo aver compilato uno specifico modulo. Nella consultazione lo studioso deve adottare tutte le cautele necessarie a garantire l’integrità del materiale.
I manoscritti sono esclusi, senza nessuna eccezione, dalla fotocopiatura. Si può richiedere, invece, di eseguire personalmente fotoriproduzioni compilando un apposito modulo che deve essere autorizzato dal responsabile di sala.
Catalogo ManusOnLine
Da marzo 2013 la Biblioteca Universitaria ha avviato la catalogazione dei manoscritti in ManusOnLine - Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane, iniziando con i carteggi.
Nella homepage di ManusOnLine cliccare Ricerca (in alto a sinistra): si apre una maschera che permette di impostare vari parametri per interrogare il database nazionale.
Per i documenti della Biblioteca Universitaria schedati in ManusOnline clicca qui.