Ufficio Doni
Responsabile: Sara Toscano
email: bu-na.doni@cultura.gov.it
Criteri per le donazioni
La Biblioteca incrementa il proprio patrimonio anche acquisendo singoli volumi o intere collezioni inviati in dono, a condizione che siano coerenti con la natura e le finalità dell’Istituto.
Nel caso di fondi di particolare pregio o tipologia potranno essere stipulati col donatore speciali accordi di conservazione e accesso.
Di norma, NON si accettano:
- pubblicazioni già possedute;
- monografie o estratti di esclusivo interesse locale, fatta eccezione per l’area napoletana e campana;
- testi scolastici;
- documenti in fotocopia;
- volumi, cd-rom e dvd prodotti in proprio;
- materiale in cattivo stato di conservazione;
- testi autopubblicati.
Le pubblicazioni non ritenute adatte non saranno inserite nei cataloghi della Biblioteca, né verranno restituite ai mittenti, ma saranno destinate, a discrezione dell’Ufficio Doni, ad altre biblioteche pubbliche tramite progetti di scambio oppure ceduti in omaggio agli utenti della Biblioteca.
Invio del materiale
Non essendoci obbligo di restituzione al mittente, si consiglia vivamente di prendere contatto con l’Ufficio Doni via email per una valutazione preliminare.
In caso di riscontro positivo, si potrà consegnare il materiale a mano negli orari di apertura al pubblico oppure inviarlo per posta, a proprie spese, al seguente indirizzo:
Biblioteca Universitaria di Napoli
Ufficio Doni
Via Giovanni Paladino, 39 - 80138 Napoli
--> Sarà accettata soltanto una copia (e non più di una) della pubblicazione donata. Eventuali copie extra inviate non saranno acquisite nel catalogo della Biblioteca ma destinate alla distribuzione gratuita.
Ringraziamenti
Le lettere di ringraziamento per la donazione dei volumi saranno inviate solo ed esclusivamente via email; pertanto il donatore che desidera ricevere tale comunicazione dalla Biblioteca Universitaria dovrà necessariamente indicare il proprio indirizzo di posta elettronica.
*** Non saranno inviate comunicazioni a mezzo cartaceo ***
Tempi per l'acquisizione nel catalogo online
Le pubblicazioni accolte in dono e acquisite dalla Biblioteca diventano patrimonio indisponibile dello Stato e non potranno in nessun caso essere reclamate dal donatore.