Visite guidate
Visite guidate gratuite al Cortile delle Statue, ai tesori librari e ai resti archeologici
La Biblioteca Universitaria di Napoli si trova nel cuore del centro storico della città, dichiarato patrimonio mondiale dell'Unesco nel 1995. È ospitata nell'ex Collegio Massimo dei Gesuiti - un complesso monumentale la cui origine risale alla metà del Cinquecento - e con il suo milione di volumi rappresenta la seconda istituzione bibliotecaria di Napoli. Le sue forme architettoniche, la ricchezza della sua storia e il valore delle sue raccolte ne fanno un luogo di straordinaria bellezza da scoprire e riscoprire.
Su richiesta è possibile usufruire di visite guidate alla scoperta dei tesori della Biblioteca, gratuite e a cura del personale tecnico-scientifico.
La durata è generalmente di 2 ore circa: si parte dal Cortile delle Statue - con un'introduzione storico-topografica e uno sguardo ai resti archeologici - per proseguire sul Loggiato Monumentale, arricchito dai busti di illustri personaggi storici, e nel Salone di lettura ottocentesco dove sarà illustrata la storia della Biblioteca Universitaria e delle sue collezioni.
Per informazioni e richieste contattare l'Ufficio Promozione Culturale: bu-na.promozioneculturale@cultura.gov.it
Giorni ed orari vanno concordati con adeguato anticipo.