Rizzi Zannoni e la nascita della moderna cartografia
Nel 2014 nell’ambito delle celebrazioni per il bicentenario della morte di Giovanni Antonio Rizzi Zannoni, indette dal Comitato Scientifico Nazionale* presieduto da Vladimiro Valerio, la Biblioteca Universitaria ha organizzato la mostra bibliografica Rizzi Zannoni e la nascita della moderna cartografia.
Rizzi Zannoni (1736-1814), geografo e cartografo padovano, si trasferì a Napoli nel 1781 su richiesta del re Ferdinando IV di Borbone per realizzare una carta topografica del Regno. Qui accrebbe la sua fama, contribuendo alla nascita della cartografia scientifica nel Mezzogiorno d’Italia, dove, tra l’altro, diresse il Real Officio Topografico.
.
Mostra virtuale
La mostra virtuale rappresenta un'estensione e un approfondimento dei temi trattati nell'esposizione ed è suddivisa in due sezioni:
Atlante marittimo delle Due Sicilie (1792)
Atlante geografico del Regno di Napoli (1781-1812)
L'opera, commissionata nel 1781 da Ferdinando IV di Napoli, fu completata nel 1812 sotto i regnanti francesi. Il titolo venne modificato nel 1815, al rientro dei Borbone sul trono di Napoli, sostituendo compito e rettificato sotto i felici auspicj di Giuseppe Napoleone I con delineato per ordine di Ferdinando IV Re delle Due Sicilie. È una delle più importanti realizzazioni cartografiche del Settecento, non solo italiano: la novità scientifica consiste nell'esatta misurazione geodetica di tutta la planimetria del Regno.
*Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti; Accademia Pontaniana; Archivio di Stato di Milano; Archivio di Stato di Napoli; Archivio di Stato di Padova; Archivio di Stato di Venezia; Associazione Culturale Roberto Almagià; Biblioteca Ambrosiana; Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova; Biblioteca Nazionale Marciana; Biblioteca Nazionale di Napoli; Biblioteca Universitaria di Napoli; Centro Italiano per gli Studi Storico Geografici; Istituto Geografico Militare; Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti; INAF - Osservatorio Astronomico di Brera; INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte; INAF - Osservatorio Astronomico di Padova; Società Geografica Italiana; Società Napoletana di Storia Patria; Soprintendenza ai BAPSAE di Napoli e Provincia; Soprintendenza speciale per il PSAE e per il Polo Museale della città di Napoli; Unione Astrofili Napoletani.