Eventi

Presentazione volume "Libri e Libertà. Biblioteche e bibliotecari nell’Italia contemporanea"

Data 10 dicembre
Luogo Istituto Italiano per gli Studi Storici
Categoria Presentazione
Promotore Istituto Italiano per gli Studi Storici

Martedì 10 dicembre 2013 alle ore 16.30, nella sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici, Palazzo Filomarino - via B. Croce 12, Simonetta Buttò e Marco Santoro presentano il volume di Alberto Petrucciani Libri e Libertà. Biblioteche e bibliotecari nell’Italia contemporanea (Roma, Vecchiarelli, 2012); introduce Marta Herling, Segretario generale dell’Istituto. Sarà presente l’Autore.

Gli studi sulla storia delle biblioteche, negli ultimi anni, hanno aperto nuovi filoni di ricerca volti a ricostruire la vita degli istituti, il ruolo dei bibliotecari e il reale impatto sul pubblico, nel contesto della storia politica, sociale e culturale dell’Italia unita. Biblioteche e bibliotecari hanno fornito un contributo non secondario al processo unitario – dai giovani volontari di Curtatone e Montanara fino all’opposizione al fascismo – così come alla difesa del patrimonio culturale nelle due guerre mondiali e alle generose speranze dell’Italia repubblicana e democratica. Fondamentale la loro funzione per la diffusione del sapere, per la libertà della cultura e dell’informazione, per l’efficienza dei servizi, per la crescita degli individui e della società. Il volume approfondisce metodologie, fasi e problemi della storia bibliotecaria italiana dopo il 1861 unitamente ai profili dei suoi protagonisti nel Novecento: da Renato Serra a Guglielmo Passigli, da Francesco Barberi a Virginia Carini Dainotti, da Giorgio de Gregori a Giorgio Emanuele Ferrari.

Alberto Petrucciani, dopo l’esperienza bibliotecaria a Genova, dal 1986 è professore ordinario di Bibliografia e Biblioteconomia rivestendo la carica di direttore del «Bollettino AIB». Insegna a La Sapienza di Roma ed è attuale Presidente della Società Italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche. Tra le sue recenti pubblicazioni: Gli incunaboli della Biblioteca Durazzo (1988), Guida alle fonti di informazione della biblioteconomia (1996, con Riccardo Ridi), BIB: Bibliografia italiana delle biblioteche, del libro e dell’informazione (2005, con Vittorio Ponzani), Manuale pratico di catalogazione (2006, con Simona Turbanti). Ha curato le nuove Regole italiane di catalogazione (REICAT, 2009).

Simonetta Buttò dal 2010 dirige la Biblioteca di Storia moderna e contemporanea a Roma; è stata docente in diverse università italiane e attualmente insegna Storia delle biblioteche e annovera, tra i suoi temi di ricerca la storia della professione bibliotecaria. Ha coordinato il Dizionario biografico dei soprintendenti bibliografici (1919-1972) e cura il Dizionario biobibliografico dei bibliotecari italiani del XX sec..

Marco Santoro, professore ordinario di Bibliografia presso l’Università di Roma La Sapienza dal 1986; dal 2007 coordinatore del dottorato di ricerca in Scienze librarie e documentarie. Membro di consigli scientifici di prestigiose istituzioni, più volte coordinatore nazionale di PRIN, direttore di diverse riviste, e autore di numerose monografie oltre che di molteplici contributi sulla storia del libro e dell’editoria apparsi in riviste specializzate, atti di convegni e miscellanee.