Primo Levi: il lager, la provetta, la fabbrica
Per l'edizione 2007 di Ottobre piovono libri. I luoghi della lettura, la Biblioteca Universitaria ha realizzato la manifestazione Primo Levi: il lager, la provetta, la fabbrica, dedicata alla figura umana e intellettuale del chimico e grande scrittore torinese, sopravvisuto ad Auschwitz e morto nel 1987, probabilmente suicida.
L'iniziativa, svoltasi tra dicembre 2007 e maggio 2008, si è articolata in numerosi eventi di carattere diverso, con il contributo di scuole, associazioni culturali, parrocchie del territorio, le Asl Napoli 1 e 4 e alcune aziende locali:
- sezione generale, con una giornata di studio e un incontro con le scuole;
- sezione Primo Levi a Ponticelli, con iniziative varie nel quartiere di Ponticelli, antica area operaia della città di Napoli: in particolare, un incontro sull’etica del lavoro, uno dei temi centrali nella produzione letteraria di Levi, e una mostra sulla storia del lavoro nel quartiere;
- proiezione del film La tregua (1997) di Francesco Rosi, seguito da un dibattito con il regista (locandina dell'evento)
La chiave a stella. Lavoro e lavoratori a Ponticelli
La mostra ha ricostruito, attraverso oggetti, documenti d’archivio e fotografie, la secolare attività agricola della zona e la nascita negli anni Cinquanta del Novecento di grandi insediamenti industriali, dalla Ignis Sud all’Ansaldo. Della mostra è stato edito l'omonimo catalogo, arricchito da un documentato saggio sulla storia del lavoro a Ponticelli.
La mostra (galleria di immagini)