Eventi
Il Fondo Antonio Neiwiller entra a far parte del patrimonio della Biblioteca Universitaria di Napoli
La Biblioteca Universitaria di Napoli è lieta di annunciare l’acquisizione del fondo archivistico e bibliografico di Antonio Neiwiller – attore, regista e artista visivo tra le personalità più influenti della scena teatrale napoletana e nazionale.
Il fondo, dichiarato di interesse storico particolarmente importante dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania, documenta con straordinaria ricchezza l’attività artistica e intellettuale di Neiwiller. Si compone di copioni, fotografie, oggetti di scena, dipinti, materiali audiovisivi e di un consistente nucleo librario.
La Biblioteca esprime profonda gratitudine agli eredi Rosario Mottola, Claudio Mottola e Adriana Neiwiller, che con grande generosità hanno scelto di donare alla collettività questo prezioso patrimonio, destinato a diventare un punto di riferimento per la ricerca teatrale contemporanea.
Un ringraziamento particolare è rivolto alla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania, che ha individuato nella nostra Biblioteca la sede più idonea a custodire il fondo, curandone il riordino, la redazione dell’inventario analitico (già disponibile online), il restauro delle fotografie e la digitalizzazione di locandine e rassegna stampa, al fine di assicurarne la piena fruibilità e conservazione nel tempo.
Questa raccolta rappresenta una testimonianza unica del percorso di Neiwiller, ideatore di spettacoli che hanno segnato la storia del teatro italiano: prima con il Teatro dei Mutamenti, poi con Teatri Uniti, fondato nel 1987 insieme a Mario Martone e Toni Servillo. Opere visionarie che continuano a parlare al presente, ispirando nuove riflessioni e letture della scena contemporanea.
Il Fondo Neiwiller è già consultabile presso la Biblioteca Universitaria di Napoli, con la sola eccezione della sezione bibliografica, che sarà resa accessibile non appena completata la migrazione dei dati dall’OPAC della Soprintendenza a quello della Biblioteca.
